Ve lo ricordate l’album dei The Clash (quelli di “Should I stay or should I go”), London Calling? Pur non essendo una grande esperta di musica e anche se il testo è un po’ catastrofico mi sembra un ottima colonna sonora da ascoltare mentre leggete questo articolo… and I have no fear…, soprattutto di questi tempi!

https://www.youtube.com/embed/EfK-WX2pa8c“>London Calling – The Clash

La vecchia cara Londra… se avessi scritto questo articolo qualche anno fa, avrei esordito dicendo che non mi era piaciuta molto. Già! Londra non mi è piaciuta la prima volta che sono andata, non è stato un colpo di fulmine (come invece lo è stato New York), e ci sono pure rimasta male. Mi aspettavo troppo? london20No, credo mi aspettassi meno, infatti la prima Londra l’ho vissuta così così proprio perchè non ero pronta a vedere, provare, assaporare e immergermi rilassata in tutto quel… quel… non so dire, semplicemente tutto quel mondo! E poi avevo decisamente sbagliato periodo, pieno agosto, pioggia, nuvole, umidità 7 giorni su 7.

E così poi, qualche anno dopo, decisi di dare alla “romana” Londinium (studiata sui libri di storia) una seconda e poi terza e poi quarta possibilità. Ma è stata “buona la seconda” CIAAAAAK!

Di cose da vedere, da fare, da gustare ce ne sono sempre tante, anzi sempre di più, però basta fare un bel programmino, essere pronti ad accettare ed accogliere tutto quello che questa splendida capitale in continuo fermento ci offre.

Mappa Artistica di Londra
Mappa Artistica di Londra

Questo articolo è scritto dietro suggerimento di una persona che andrà tra qualche tempo in terra inglese, quindi prendetelo proprio come una guida, un programma di cose da fare, ma tenetevi anche del tempo libero per perdervi tra le strade intorno a Piccadilly Circus, tra i mercatini di Portobello (in zona Nothing Ill) e di Camden town, tra in negozi di Carnaby Street e naturalmente qualche serata libera per andare a vedervi un musical tra i tanti in programma ogni giorno.

Autunno a... Londra
Autunno a… Londra

Oltre a volo, albergo e passaggio dall’aeroporto, ci sono almeno 3 cose che vi consiglio di prenotare “in advance”-prima di partire, evitando così code lunghissime alle biglietterie e forse risparmiando un po’, e sono:

London Eye: la ruota panoramica è una vera e propria attrazione da non perdere, acquistando prima il biglietto sul sito risparmiate soldi e code.

Vista dalla ruota panoramica London Eye
Vista dalla ruota panoramica London Eye

London Pass: è un carnet di biglietti per entrare a visitare vari siti turistici a Londra, è disponibile in varie combinazioni a seconda delle proprie esigenze

Oyster Travelcard: l’ostrica vi porta su tutti i mezzi di trasporto di Londra, metro, bus, treni e anche il passaggio da qualche aeroporto (vale per tutte le 9 aree di Londra) per il numero di giorni (1, 3, 6, 10) che deciderete.

E ora, partite! Enjoy the journey!

Dopo una bella colazione a base di uova e bacon di primo mattino iniziate a camminare, camminare, camminare… però prendete anche la London Underground, chiamata “The Tube” e contraddistinta da un cerchietto con una barra in mezzo. E’ la più antica rete metropolitana del mondo, la più estesa d’Europa e la seconda del mondo per estensione. Procuratevi una ‘underground map‘ all’aeroporto o in un turistic point per districarvi!

Tube Map
Tube Map

In base al tempo che avete a disposizione suggerisco di prendere una mappa di Londra e di suddividere le cose da vedere, giorno per giorno, zona per zona. Io mi sono trovata bene così, la gran parte delle cose sono tutte a nord del Tamigi, e nel South Bank si va attraversando comodi e storici Ponti. Cercate le varie attrazioni nelle varie cartine turistiche che potete scaricare da Internet. Io qui ne ho prese in prestito un paio da Google immagini:

map_london_b

Map
Map

Ed eccoci all’elenco delle cose da fare:

  • Abbazia di Westminster, Big Ben o Elizabeth Tower,
  • Palazzo di Westminster – House of Parliament158c3f7b35897c694794a8cd34d50ef1 london2 london9
  • London Eyelondon5
  • Buckingam Palace, cambio della guardia alle 11.30 tutti i giorni d’estate, a giorni alterni nelle altre stagionipalacio
  • Torre di Londra, luogo di celebri prigionieri reali della storia inglese. All’interno varie fortificazioni e musei e i famosi gioielli della corona. Incontrerete i guardiani “Beafeaters” che accudiscono le colonie di corvi (sempre presenti nei giardini all’interno della fortificazione) e che vi intratterranno durante la fila per entrare.Tower_of_london_from_swissre_panoramic
  • London Bridgelondon11
  • Cattedrale di Saint Paul
  • Hyde Park
Scultura in Hyde Park
Scultura in Hyde Park
  • Kensington Palace (si, si, dove viveva Diana)
  • Trafalgar Square
  • Carnaby Street (Beatles fans?)
  • Piccadilly Circus
  • Camden Town
  • Portobello market a Nothing Ill
29547406a8495f3672d04dd74ec765b2
Trafalgar Square

9e665169ef490c54028bf87274e5a0f8

  • Osservatorio di Greenwich (appena fuori città, raggiungibile con autobus e tube), con un bellissimo parco intorno!

Musei per tutti i gusti a Londra, ma tra i tanti almeno questi meritano una visita (molti sono inseriti nel carnet del London Pass):

  • British Museumlondon12
  • Natural History Museum
  • Madame Tussaud’s (famosissimo museo delle cere)
  • National Gallery (Tate)
  • Modern Tate

Non fatevi mancare:

  • Globe Theatre (Shakespeare’s Theatre)
  • Borough Marketlondon7
  • Royal Opera House
  • Saint Pancras Station
  • Victoria Station

 

 

 

  • 30 St May Axe (the Gherkin… alias il cetriolo!)18300-Gherkin
  • Somerset House
  • Castelli di Hampton Court e Windsor Castle (fuori città ma raggiungibili con comodi treni)

E naturalmente non può mancare lo shopping! Dove? Nel tempio… Harrod’s, ma anche da Selfridges, Marks & Spencer e nei mercati di Camden Town, nei negozi di Carnaby Street, tra le bancarelle di Portobello’s market e ovunque l’occhio vi cada senza soluzione se non quella di spendere più delle sterline previste. Occhio al cambio Euro-Pound!

Musical: Londra è famosa per i suoi ‘musicals’ nel West End, potrete scegliere se andare alle ‘matinees” verso le 15/15.30 o la sera tra le 19.30 e le 20.30. Ma andate a vederne uno almeno tra Mamma Mia, The Lion King, Wicked…

london28london29london26

E infine:

Per i più “ricchi di calcio”: Wembley Stadium

Per gli “slammisti”: Wimbledon Court

Per chi si sente a suo agio tra gli equini: the Royal Ascot (compratevi un cappello!)

Per quando vi viene fame “strada facendo”: ottimo lo street-food di Londra. Qualsiasi pub può servire il cibo più british che conoscete: fish&chips.

Indiano, tailandese, vietnamita, cinese (ottimo qui!), giapponese… lasciatevi tentare anche dal cibo etnico!

Fish & Chips
Fish & Chips

Mi auguro che questa mini guida vi serva da ispirazione per organizzare e partire, e vi sia d’aiuto una volta a destinazione! Fatemi sapere poi se Londra vi è piaciuta…

A me scrivendo questo articolo è tornata la voglia di partire ;), magari per Natale o Capodanno!  london_christmas Screen-Shot-2014-11-10-at-12.04.43

image

E per i prossimi articoli e consigli… stay tuned! 🙂

Bye, bye

Frenki

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...